“Lei è bella, lo so / è passato del tempo e io ce l’ho nel sangue ancor / e vorrei, si vorrei ritornare laggiù da lei / ma so che non andrò / (…) / sì ma questi son sentimenti di contrabbando / meglio star qui seduto a guardare il Messico davanti a me / Messico e nuvole / la faccia triste dell’America / e il vento suona la sua armonica / che voglia di piangere ho / Messico e nuvole / la faccia triste dell’America / e il vento suona la sua armonica / che voglia di ridere ho.”
Magazzino di September, 2003
Not gonna take it! è stato messo in ferma permanente perché la sua autrice ha due nuovi fumetti a pagamento su Graphic Smash e Modern Tales.
Madame, non c’è bisogno che tiri fuori scuse come “crisi di idee”, “non riesco a continuare la storia”, “forse riprenderò nell’autunno” e quant’altro… vuoi andare ‘professionale’? Vuoi i soldi? Vuoi dare del perdente a chi usa Keenspot o Keenspace come hai fatto nel tuo forum?
Libera di farlo, ma non prendere in giro i tuoi lettori.
Nel 1969 una rivista messicana chiese a Borges un testo sullo sbarco sulla Luna. Si dice che abbia inviato un sonetto (ma c’è chi mette in discussione l’attribuzione e pensa piuttosto a una beffa).
La riportiamo comunque, a mo’ di curiosità nell’originale, con una versione in prosa
Moonbeam
Ariosto la soñó. También Cyrano.
Y con Verne y con Wells sus arenales
abandonaron mapas y manuales
para adentrarse en el afán humano.
Yo la he visto en Palermo y el lejano
mar de reflejos sobrenaturales.
Gallina de los campos celestiales,
dijo Gracián en rudo castellano.
Quien la mira la ve por vez primera.
Algún secreto horrible hay en la luna:
causa un horror sagrado que se aúna
a su cara de sombra verdadera.
Alta la dejo en su épico universo
y casi no tocada por mi verso.
Ariosto la sognò. Anche Cyrano. E con Verne e Wells le sue sabbie abbandonarono mappe e manuali per addentrarsi nell’inquietudine umana. Io l’ho vista a Palermo*, e il lontano mare di riflessi soprannaturali. Gallina dei campi celestiali, disse Gracián** in rude castigliano. Chi la guarda la vede per la prima volta. C’è qualche orribile segreto nella luna: provoca un orrore sacro che aderisce alla sua faccia di vera ombra. La lascio lassù in alto nel suo epico universo, quasi non toccata dal mio verso.
* Nome di un quartiere di Buenos Aires.
** Baltasar Gracían, scrittore spagnolo del Seicento.
(da Delos53)
“Cambia, col tempo, anche il concetto della bellezza condizionato perfino dalla moda; resta invariato quello dell’intelligenza.” — Enzo Biagi
“To the world he was a soldier, to me he was the world”
– epitaffio nel cimitero britannico di El Alamein
Dopo aver visto tanti bei libri liberati a Hobbiton, mi sto dando al BookCrossing. =)

